PRESENTA
GARBATELLA IMAGES
- ESTATE ROMANA 2022-
MEMORIA
TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Con le fotografie di 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐮𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 e 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐞 𝐃𝐞 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞
𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐
Si chiude la trilogia di Garbatella Images_Memoria tra passato, presente e futuro, con il terzo appuntamento dedicato al FUTURO (direzione artistica di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐢𝐳𝐨𝐥𝐚 e organizzativa di 𝐎𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐮𝐭𝐨).
𝐀𝐥 𝟏𝟎𝐛 𝐩𝐡𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐩𝐡𝐲 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 dal 15 al 30 settembre saranno esposte le opere degli artisti 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐮𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐞 𝐃𝐞 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞.
Italo Calvino scrive ne Le Città Invisibili (che abbiamo scelto come bussola per orientare il nuovo appuntamento del progetto Garbatella Images nello spazio e nel tempo): “Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra…I futuri non realizzati sono solo rami del passato: rami morti…”
Nella nuova edizione il tempo esplorato è quello 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 e lo spazio il territorio dei lotti storici di Garbatella.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il terzo appuntamento dell’edizione estiva ospita due grandi artisti di fama internazionale, la belga 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐞 𝐃𝐞 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞 e il romano 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐮𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚, che con un approccio autentico e originale, hanno prodotto 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞.
Gli artisti, durante le residenze artistiche ed i percorsi di ricerca nel quartiere, hanno avuto modo di calarsi in una realtà e in uno spazio urbano suggestivo ed unico, incontrando le identità e le diverse storie di Garbatella.
Il progetto, avviato in luglio con le residenze d’artista e i laboratori aperti alla cittadinanza, ha fornito agli artisti i contenuti per la programmazione principale, rappresentata dall’evento espositivo.
Gli artisti in residenza, 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐮𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐞 𝐃𝐞 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞, hanno scelto due differenti approcci pur proponendo spunti di riflessione comuni.
𝐓𝐮𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 ci propone delle immagini dello storico quartiere declinate alla visione della luce che trasfigura le mura, la materia, fino a restituirci una dimensione interiore. Turetta esplora quindi la dimensione intima e colloca nello spazio architettonico lo spazio spirituale senza cui nessun futuro sembra possibile. Così spiega Turetta: “Animali inanimati, oggetti ansiosi, provenienti da un passato diverso e dimenticato. ‘Ready made’ che riemergono colpiti furtivamente da una complice luce”.
𝐒𝐚𝐧𝐧𝐞 𝐃𝐞 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞 posa uno sguardo metaforico che comprende una riflessione sul futuro in relazione ai cambiamenti climatici in atto. De Wilde dichiara: "Ciò che ha attirato la mia attenzione per le strade della Garbatella sono i coprisole che la gente mette dietro il finestrino anteriore delle auto per tenere fuori il calore. Riflettono la luce del sole ma sono anche illuminati dai lampioni di notte. La fotografia è essenzialmente un tentativo dei fotografi di riflettere la luce e un'immagine ‘scritta con la luce’ verso l'osservatore. Ci sono diversi elementi che si uniscono: le vetrate, fatte di un materiale lucido dall'aspetto futuristico, diventano una metafora, un simbolo dell'aumento delle temperature e del riscaldamento della terra. Allo stesso tempo, le automobili contribuiscono al riscaldamento globale e all'innalzamento del livello del mare, ma non possono entrare negli spazi sacri dei lotti, accessibili solo a piedi."
Garbatella IMAGES è un appuntamento pensato appositamente per far dialogare il quartiere con la città di Roma. Il territorio esplorato è l’area dei lotti storici, attraverso la scoperta delle sue caratteristiche urbane, sociali, architettoniche e storiche attraverso i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.
E dopo aver esplorato la MEMORIA nelle espressioni del passato e del presente, questo terzo capitolo è dedicato al FUTURO, alla visione immaginifica di una città ideale quale può essere il quartiere di Garbatella, alla concezione futuribile di un territorio ancora da scoprire, allo sguardo delle nuove generazioni che la osservano e vivono con occhi nuovi.
E le 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sono protagoniste di questa edizione con una call offerta ai ragazzi under 18 del quartiere.
Le migliori opere saranno selezionate ed esposte nell’ambito della mostra in galleria.
L’attenzione ai più giovani abitanti e sull’idea di futuro ha avuto il primo step a fine luglio con Il 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢, “𝐆𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞" tenuto da Angelo Raffaele Turetta sabato 30 luglio e domenica 31 luglio a 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚. Un vero e proprio viaggio tra la magia della luce e la fotografia, coinvolgendo tante bambine e tanti bambini al fine di un avvicinamento ed una educazione ai nuovi linguaggi dell’arte e soprattutto della fotografia.
𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐞 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨, 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢, 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐥𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, questi sono gli elementi fondanti dell’edizione di FUTURO, tematica che in questa edizione sarà il fil rouge del racconto del territorio e della sua vocazione.
L’intero quartiere è oggetto di ricerca e di 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐞-𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜 pensate appositamente per essere esposte all’interno dei cortili.
I materiali fotografici d’archivio saranno 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐚𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢, con una proposta allestitiva coinvolgente che già ha attribuito al progetto una forte riconoscibilità e grande entusiasmo nelle edizioni precedenti. Sarà possibile vedere le opere anche all’interno della galleria 𝟏𝟎𝐛 𝐩𝐡𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐩𝐡𝐲.
Sempre all’interno della galleria 10b Photography, sarà possibile vedere la 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 ‘𝐋𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐢’ (𝐫𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐢𝐳𝐨𝐥𝐚 con il contributo di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐬𝐭𝐮 e il montaggio di 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐀𝐛𝐫𝐚𝐦𝐢) che ci racconta di un futuro distopico ambientato in una Garbatella in cui gli uccelli sembrano a rischio di estinzione e dalla cui sopravvivenza dipendono anche gli uomini. Un’abitante di Garbatella, Mira, sopravvissuta ad un evento catastrofico, si prodiga senza sosta al nutrimento degli ultimi stormi di piccioni e gabbiani....”.
L’evento si arricchirà con le 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢 insieme agli artisti in programma 𝐢𝐥 𝟏𝟕 𝐞 𝐢𝐥 𝟐𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 11 e alle 17, curate da 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃'𝐀𝐠𝐮𝐚𝐧𝐧𝐨. L’obiettivo è stimolare una cittadinanza chiamata ad essere attiva e partecipativa alla costruzione di una memoria visiva del quartiere, favorendo la valorizzazione del lavoro sulla memoria e sullo spazio urbano.
Tutti gli eventi sono pubblici e gratuiti. Il fine è quello di rendere il più possibile fruibili, comprensibili ed aggreganti i linguaggi visivi contemporanei, come la fotografia ed il video, medium su cui si basa la proposta per raccontare il quartiere.
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞, 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥'𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟎-𝟐𝟎𝟐𝟏-𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐈𝐀𝐄.
𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐒𝐓𝐈
𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐮𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚, classe 1955, è uno dei più apprezzati fotografi di scena del cinema italiano. Inizia la sua carriera fotografando l’avanguardia teatrale degli anni ’70 e ‘80. Negli anni ‘80 comincia la sua collaborazione con l’Agenzia Contrasto, per la quale lavora realizzando reportage su temi sociali e di attualità, sia nazionali che internazionali. Di grande rilievo i suoi lavori romani su temi quali l’emigrazione, la prostituzione, l’emarginazione e le feste private dell’alta borghesia. Nel 1990 inizia il suo lavoro come fotografo di scena per il cinema, collaborando con registi quali Dario Argento, Sergio Rubini, Christian De Sica e Cristina Comencini. Molto importante il suo rapporto con Marco Tullio Giordana, per il quale segue tre film: I cento passi, Quando sei nato non puoi più nasconderti e La meglio gioventù. Nel 2001 ha vinto il primo premio nella sezione “Arte” del World Press Photo con un'immagine surreale scattata durante una pausa di lavorazione della serie televisiva La Piovra. Il Festival di Annecy gli ha dedicato due importanti mostre, con l’esposizione di circa cento fotografie realizzate sui set. Insegna fotogiornalismo e e conduce seminari in scuole e festival di fotografia.
𝐒𝐚𝐧𝐧𝐞 𝐃𝐞 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞 (Belgio, 1987) esplora il mezzo della fotografia in relazione all’identità e la percezione che gioca nella vita delle persone e come questo modella e influenza le comunità e rende le persone vulnerabili agli occhi della società. Si è laureata al KASK di Gent (BE) con lode nel 2012. La sua serie di foto 'The Dwarf Empire' è stata premiata con il Photo Academy Award 2012 e l'International Photography Award Emergentes DST nel 2013. Ha ricevuto il Nikon Press Award nel 2014 e nel 2016 è stata premiata come giovane fotografa più promettente. Il British Journal of Photography ha selezionato De Wilde come uno dei "migliori talenti emergenti da tutto il mondo" "Land of Ibeji", il suo ultimo progetto, con Bénédicte Kurzen, ha vinto il World Press Photo Award nel 2019. È stata pubblicata a livello internazionale (Guardian, New Yorker, National Geographic, Le Monde, CNN, Vogue) ed ha esposto in numerosi festival internazionali. Dal 2013, De Wilde collabora con il quotidiano e rivista olandese De Volkskrant, ad Amsterdam e dal 2017 collabora con l’agenzia NOOR.
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 | 𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀, 𝐓𝐑𝐀 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀𝐓𝐎, 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐄 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎
𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 15 settembre ore 18.00
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚: dal 16 al 30 settembre
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞: 17 settembre alle ore 11.00 e ore 17.00; 24 settembre alle ore 11.00 e alle ore 17.00
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐃'𝐀𝐠𝐮𝐚𝐧𝐧𝐨
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝟏𝟎𝐛 𝐏𝐡𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐩𝐡𝐲
Dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 20.00 previa prenotazione email
Via San Lorenzo da Brindisi, 10b, 00154 Roma
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 nei lotti di Garbatella
Lotto 24: ingresso da Via G. De Jacobis
Lotto 28: ingresso da Via Marignolli e Viale Guglielmo Massaia
Lotto 38: ingresso da Via G. Da Capistrano, Via Roberto de Nobili, via Guglielmo Massaia
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐚: info@10bphotography.com
𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐧𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬:
Facebook: 10bphotography;
Instagram: 10bphotography
𝐭𝐞𝐥. 0670306913
𝐰𝐰𝐰.𝟏𝟎𝐛𝐩𝐡𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐩𝐡𝐲.𝐜𝐨𝐦